Thursday, November 01, 2007

Frege e l'oggettività del Vero

Per mettere in luce le peculiarità del predicato "vero", Frege fa una comparazione tra il Vero e il Bello. Egli dice che il Bello, al contrario del Vero, ammette gradazioni : invece una proposizione non è più vera dell'altra. Inoltre il Bello è soggettivo, non così il Vero.
Chi cercasse di confutare la veduta che il vero è tale indipendentemente dal nostro riconoscimento, contraddirebbe con la sua asserzione ciò che ha asserito, analogamente al Cretese che dice che tutti i Cretesi mentono. Se infatti qualcosa fosse vero solo per colui che lo ritiene vero, non ci sarebbe alcuna contraddizione tra le opinioni delle varie persone. Chiunque fosse di quest'avviso, non potrebbe conseguentemente contraddire l'opinione opposta e dovrebbe non disputare. Non potrebbe asserire nulla e le sue enunciazioni sarebbero processi psichici che come tali non sono in contraddizione con altri. Pertanto anche la sua tesi che il vero è tale solo in virtù del nostro riconoscimento avrebbe il medesimo valore. Infatti se questa opinione fosse vera, la pretesa che la propria opinione abbia anche presso gli altri maggiore autorità dell'opinione opposta sarebbe insostenibile, perchè in generale ogni opinione sarebbe ingiustificata. Non ci sarebbe niente di vero e l'indipendenza del nostro riconoscimento non può essere disgiunta al senso del termine "vero".


Frege, prima ancora di Apel e di Hosle presenta poi le argomentazioni apagogiche (o per meglio dire perlocutorie), patrimonio perenne della filosofia (sin da Platone e forse da Parmenide) nella loro veste più moderna. E originalmente presenta la fallacia dello scettico come analoga all’antinomia del mentitore (cosa forse mai tentata). In questo modo critica anche il relativismo. Parallelamente questa operazione la farà Benedetto Croce, che condivide con Frege molti presupposti (e molti pregiudizi) in misura minore di quanto possano pensare gli studiosi di storia della filosofia. Però come tutti i trascendentalisti egli sovrappone l'indipendenza del riconoscimento del Vero (che è inattingibile e per Agostino è Dio stesso) con il Vero oggettivato, scritto sulla carta e diventato sapere dogmaticamente affermato.
Inoltre la differenza che egli stabilisce tra Vero e Bello non è pià tanto sicura: le logiche polivalenti e la logica fuzzy hanno messo in crisi la concezione per cui tra vero e falso non vì è gradazione. Frege inoltre accetta una teoria soggettivistica del Bello che non è l'unica in circolazione e dimentica che anche il Vero è tale per una mente, in quanto senza le menti ci sarebbe solo il Reale (gli enti) e non il Vero e cioè la relazione con il Reale.
Inoltre dato il soggettivismo nel campo dell'estetica non sarebbe allora possibile un giudizio estetico che non costituisca un enunciato incompleto ?
E se pure la verità è una relazione anche i giudizi aletici sarebbero incompleti (si dovrebbe dire ad es. che "p è vera per x") e l'unica alternativa sarebbe proprio la tesi fregeana dell'indefinibilità del vero, tesi che però, come abbiamo visto, è solo l'altra faccia del rinvio ad infinitum, un rifiuto dela filosofia di trattare l'argomento, una ratifica del dogmatismo e dell'arbitrio.

0 Comments:

Post a Comment

<< Home